27 Set Quando la storia si ripete
Nel design dell’arredamento, l’innovazione è una sfida importante, soprattutto a causa dell’idea che “tutto è già stato fatto”. Personalmente trovo questa affermazione piuttosto superficiale, perché c’è sempre spazio per l’innovazione, anche se non la percepiamo immediatamente.
Qualche mese fa, ho scritto un articolo per CieloTerra dove ho raccontato la storia della sedia Cesca(Knoll), conosciuta anche come S64 (prodotta da Thonet GmbH), e la controversia sulla sua paternità tra Stam e Breuer. Secondo il racconto di Breuer, egli si è ispirato a uno sgabello creato con tubi ripiegati, mentre Stam sembra essersi ispirato al sedile di un Tantra T-12.
Al di là del dibattito sull’effettiva paternità di questo design, ciò che mi affascina è come un designer possa prendere una nuova tecnologia e reinterpretarla per creare qualcosa di completamente nuovo.
Ritengo che le sedie siano la categoria di prodotto perfetta per esplorare questo argomento poiché, come già detto, spesso si ha l’impressione che “tutto sia già stato fatto”. Ciononostante, l’innovazione nelle sedie continua a verificarsi e la tecnologia svolge un ruolo cruciale nel guidare questi sviluppi, con lo stile come naturale conseguenza.
Prendendo una tecnologia e applicandola a un contesto diverso, i designer possono creare innovazioni in vari prodotti. Esaminiamo alcuni esempi in cui una nuova prospettiva sulla tecnologia ha portato alla creazione di prodotti funzionali con un’estetica unica.
Un esempio emblematico di fusione di idee e funzioni è il lavoro di Studio Zieta. Un tempo studio di design, oggi si è evoluto in un marchio che crea una gamma diversificata di prodotti basati sulla stessa tecnologia. Alcuni anni fa, il designer oskar zieta ha intrapreso una nuova sfida: creare mobili metallici gonfiabili. Doveva combinare due diverse innovazioni: in primo luogo, adattare la tecnologia gonfiabile (solitamente utilizzata con la plastica) al metallo e, in secondo luogo, dare forma e funzione a questa tecnologia.
Sembra che Zieta sia riuscito nel suo intento, dato che il prodotto continua ad avere un grande successo e il suo marchio prospera. Ha persino introdotto nuovi prodotti come l’Ultraleggera (che può essere paragonata alla Superleggera di Gio Ponti). Nello stesso periodo, un altro designer, Moran Barmaper, ha esplorato i mobili metallici gonfiabili. Anche se non so chi sia stato il primo, questo offre un’ottima opportunità per confrontare i prodotti di questi due designer e cercare di capire perché il lavoro di Zieta ha ottenuto più successo.
Lo sgabello Barmaper sembra un po’ incompleto, come un punto a metà strada. Sebbene sia riuscita a gonfiare il sedile, la decisione di fissare le gambe di legno sulla parte superiore rende il prodotto meno audace, lasciando il processo di innovazione completo solo al 50%. Lo sgabello di Zieta, invece, è interamente realizzato con questa nuova tecnologia e la sua forma si integra perfettamente con il processo di gonfiaggio, mostrando un profilo ben studiato che assume una forma specifica quando viene soffiato.
Un altro progetto che suscita il mio interesse è la Pressed Chair di Harry Thaler, uno dei miei preferiti di sempre. Nonostante sia stato ben commercializzato, credo che non abbia ricevuto l’attenzione che merita da parte della critica. Thaler ha avuto un’idea brillante qualche anno fa: utilizzare una lastra di metallo e stamparla con un tubo di metallo tra la lastra e la pressa.
Sembra una brillante fusione tra la comprensione della tecnologia e la necessità di eliminare le muffe. Con il tubo, i costi di avvio della produzione sono ridotti, il che era fondamentale per un designer emergente che stava conducendo una ricerca indipendente. Il risultato è sorprendente: una sedia capovolta, in cui la parte strutturale appare rimossa anziché aggiunta.
L’aspetto intrigante di questo design è che, a un esame più attento, si tratta essenzialmente di un semplice archetipo di sedia interpretato attraverso questa tecnologia innovativa. L’approccio è riuscito perché avrebbe potuto facilmente dare origine a una forma strana che non sarebbe mai stata prodotta. Al contrario, stabilisce una connessione con il subconscio dell’utente, consentendogli di riconoscere l’archetipo e di accettare la nuova estetica.
È interessante notare che la sedia stessa è più famosa del suo progettista, mettendo in ombra altri lavori di Thaler che non hanno avuto un impatto altrettanto significativo nel mondo del design. Ma questo è un argomento per un’altra discussione, che potrei approfondire in futuro.
Questi esempi mi stimolano molto come designer. Come professionista, capisco che idee così brillanti possono venire solo una volta nella vita (anche se spero che per voi non sia così). La maggior parte di queste scoperte è avvenuta nelle prime fasi della carriera di questi designer, quando hanno deciso di investire o di dedicare la loro vita a queste idee, cosa che non tutti possono fare. Tuttavia, con la pratica è possibile stimolare la creatività. Vi invito a provare questo esercizio: scegliete una particolare tecnologia e progettate un piccolo accessorio che apparentemente non ha alcun legame con quella tecnologia (e poi cercate di prototiparlo). Inizialmente i risultati potrebbero essere strani, ma con la pratica e il tempo le vostre idee diventeranno più realistiche.
Una volta, per gioco, ho disegnato un apribottiglie come regalo di Natale per i miei clienti e amici. Si trattava di far girare il metallo su un’asta esagonale. Ecco un’immagine: