Bridge per Xlboom – Il concept

Bridge sketch making of

Bridge per Xlboom – Il concept

Bridge è uno dei pochi progetti che ho realizzato lasciandomi guidare puramente dall’ispirazione. Di solito il tutto è il risultato di un tira e molla con i miei partner, ma in questo caso la cosa si è risolta in maniera così semplice che è stato realizzato il tutto con una sciabolata.

È nato durante uno di quei momenti in cui sono alla ricerca di ispirazione senza sapere esattamente cosa fare. Quello a cui aspiravo in quel periodo era di provare a realizzare oggetti a partire dal tubo metallico, un elemento a cui ho prestato particolare attenzione per un po’, e volevo realizzare qualcosa a partire da un gesto produttivo molto semplice (mi accade spesso in realtà).
Ho optato per una semplice piega. Da questa non è difficile immagine come si possano realizzare forme archetipali, come ad esempio un arco.

Avevo una forma, ora dovevo capire cos’era, cosa farci.
Se riflettiamo a livello di costi, il tubo metallico è meglio utilizzarlo di dimensioni contenute. Averlo con un diametro importante comporta un aumento del materiale, ma sopratutto inizia a richiedere macchine più grandi e sofisticate per la sua lavorazione.
Quindi realizzare un oggetto più piccolo, da poggiare su un piano, era sicuramente la scelta da fare in questo caso.

Capite le dimensioni, ora bisogna prestare funzione.
Volendo realizzare un oggetto da tavolo con una forma così iconica, ho pensato che farlo diventare un vaso potesse essere la giusta soluzione. È decorativo e funzionale.
Il punto era: come lo faccio diventare un vaso?
Sicuramente aggiungere altri materiali e forme sarebbe stata un’opzione, ma ritengo che quando ci viene data la possibilità di scegliere, meglio scegliere la sottrazione che l’addizione quando si progetta, anche se si tratta di qualcosa di estremamente semplice come un vaso.

Tagliata via la parte superiore, nella zona della piega, otteniamo due asole per alloggiare acqua e fiori (verrà poi aggiunto un bicchiere in vetro all’interno per contenere la terra o l’acqua).
Il risultato è un oggetto decorativo, funzionale e dai costi giusti per il mercato che lo ospita.
La collezione verrà poi declinata in 3 misure.

Grazie a XLBoom che ha creduto in questo concept e l’ha inserito nella sua gamma prodotti.